image-title

ABBIATE CURA DI CIO’ CHE VI E’ STATO DONATO

 

Buonasera a tutti,

ci dispiace informarvi che l’arch. Marco Giachetti a causa di un contrattempo non potrà tenere la conferenza sulla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda “Abbiate cura di ciò che vi è stato donato” prevista per oggi 11 maggio alle ore 18,00.

Sarà nostra cura informarvi quanto prima sulla nuova data programmata.

Leggi tutto ...
image-title

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 – APERTURA STRAORDINARIA DEGLI SCAVI E RITROVAMENTI DELL’ANFITEATRO ROMANO
Sabato 10 ottobre la Soprintendente Arch. Antonella Ranaldi ha accompagnato il Presidente della Sezione di Milano di Italia Nostra Edoardo Croci, il Vicepresidente Umberto Vascelli Vallara ed alcuni Consiglieri, ad una visita inaugurale dell’Anfiteatro di Milano. Un progetto straordinario per ricostruire, in una chiave naturale, l’Anfiteatro romano.

La nostra Sezione ha contribuito economicamente allo scavo archeologico utilizzando le risorse per resaturi Fondo Monti e durante la visita il Presidente Edoardo Croci è intervenuto raccontando le motivazioni per la quale Italia Nostra ha deciso di supportare e finanziare il progetto.

Guarda l’intervista del Presidente

Il Fondo Monti, denominato “FONDO ENZO MONTI per i beni culturali”, dal 1995 ha come scopo la tutela dei beni culturali e il restauro di opere d’arte e architettoniche di Milano e Provincia.
Sul sito tutte le informazioni sui nostri restauri.

Fondo Enzo Monti

Leggi tutto ...
image-title

Il Fondo Monti per il Museo Bagatti Valsecchi

Continuano i lavori di restauro del soffitto della biblioteca, uno degli ambienti più suggestivi del Museo. Si tratta di un intervento importante che dovrebbe concludersi prima dell’estate, restituendo così il magico soffitto stellato con i suoi colori accesi e i suoi disegni originali.

Questo meraviglioso restauro, come ricorderete, è finanziato dalla Sezione milanese di Italia Nostra grazie al Fondo Monti.

Scopri il Museo

 

Leggi tutto ...
image-title

Cari Soci e Amici,
la Cultura non si ferma davanti al contagio del virus e prosegue la sua attività sul canale YouTube del Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo con video interamente dedicati alle iniziative virtuali dei Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, attività dello Spettacolo, Cinema, Audiovisivo e Musica, grazie ai contributi dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che hanno aderito

SCOPRI

Un’attività che prende il via dal duplice slancio della campagna #iorestoacasa, rilanciata sui social nei giorni scorsi dal Ministro Dario Franceschini e da migliaia di artisti per invitare gli italiani a ridurre gli spostamenti per combattere la diffusione del Coronavirus, e della maratona solidale “L’Italia Chiamò”, che ha visto per 18 ore consecutive la partecipazione di centinaia di protagonisti del mondo dell’informazione, della cultura, della musica e dello spettacolo.

Sono molti i video che continueranno ad essere caricati su YouTube per raccontare mostre presenti e passate, restauri, capolavori delle collezioni, performance, curiosità, segreti e dietro le quinte dei luoghi della cultura statali.


Vi informiamo inoltre che sul nostro sito nazionale troverete alcuni link ai siti dei musei che forniscono la possibilità di un virtual tour:

Tutti pazzi per il virtual tour

Infine esiste anche la possibilità di scaricare gratuitamente, sia su Android che su Iphone, l’app Google Art & Culture che vi propone 35 collezioni, 64 storie e 4 virtual tour di istituzioni culturali italiane.


Vi inviamo i nostri più cari saluti nella speranza che queste informazioni possano alleviare la noia dell’isolamento forzato di questo periodo.
Italia Nostra Sezione di Milano

Leggi tutto ...
image-title
Gentili Soci,
l’emergenza sanitaria di questi giorni ci suggerisce di assumere come misura di cautela per il personale e per i soci stessi la chiusura temporanea degli uffici. È una decisione necessaria, ma che non comporta l’interruzione dei servizi che la Sezione ha sempre fornito; in particolare la segreteria potrà ancora essere contattata sia telefonicamente 0286461400 sia per e-mail milano@italianostra.org. Siamo fiduciosi che la situazione tornerà presto alla normalità e potremo così vederci nel corso delle nostre conferenze e dei nostri viaggi culturali.
Ricordiamo la campagna per il rinnovo della quota associativa per il 2020 in questo periodo particolarmente importante come manifestazione di sostegno per la ripresa.
Italia Nostra Sezione di Milano
Il Presidente
Edoardo Croci

DIVENTA SOCIO

Leggi tutto ...
image-title

Il giorno 17 febbraio 2020 la Consigliera S. Trezzi, delegata alla mobilità e servizi di rete della Città Metropolitana di Milano, ha convocato un incontro rivolto ai rappresentanti degli Enti e delle Associazioni che operano nel territorio metropolitano interessati ai contenuti del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Per la sezione di Milano di Italia Nostra ha partecipato la Consigliera arch. Anelisa RicciNel corso dell’incontro previsto dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano, ne sono stati illustrati gli obiettivi principali, tra questi si richiamano i seguenti di particolare rilievo per Italia Nostra:

  • la sostenibilità ambientale del piano dei trasporti rispettoso della qualità paesaggistica del vasto territorio metropolitano.
  • La riqualificazione della rete viaria esistente prevedendo un programma di sistematica manutenzione.
  • Il raccordo con il sistema delle metropolitane milanesi in vista di un suo potenziamento.
  • Il coordinamento dei programmi di sviluppo della rete dei percorsi ciclabili dei singoli Comuni, prevedendo uno specifico Bici Plan di area metropolitana corredato da adeguati indirizzi.

La presentazione è stata accolta con molto interesse e partecipazione da parte delle Associazioni presenti che hanno sollecitato un migliore governo dei flussi di mobilità nell’area metropolitana e regionale. Le associazioni ambientali – in particolare “Genitori Antismog”- hanno richiesto di promuovere modelli di comportamento per una diffusa consapevolezza degli effetti della mobilità sull’ ambiente in particolare sulla qualità dell’ aria. È stata molto apprezzata la proposta di un “Bici Plan” da realizzarsi in tempi brevi e, pertanto, da inserire nel PUMS della città metropolitana non rinviandolo ad una successiva pianificazione di settore.

Nel corso dell’incontro, Italia Nostra Milano, oltre ad apprezzare il modello partecipato adottato dai referenti istituzionali della Città Metropolitana , ha manifestato il proprio interesse a contribuire al successivo processo di redazione del PUMS , riservandosi di inviare contributi e suggerimenti e proponendosi per una collaborazione attiva alla definizione delle azioni progettuali con attenzione alla qualità paesaggistica delle proposte, alle esigenze di una migliore accessibilità dei cittadini al territorio, al contrasto dei cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità dell’aria.

Leggi tutto ...
image-title

L’Assemblea Ordinaria dei soci è convocata lunedì 16 dicembre alle ore 17.00 in prima convocazione e alle ore 17.30 in seconda convocazione – valida qualunque sia il numero dei presenti secondo le norme statutarie – presso la Sezione, nella Sala Conferenze, in Via Duccio di Boninsegna 21/23, Milano.

Nel corso di questo importante momento istituzionale intorno alle 18.30, seguirà un aperitivo per il consueto Brindisi Natalizio della sezione.

Scarica le lettera del presidente e l’elenco dei candidati

Lettera del Presidente pdf

Candidati Nuovo Consiglio Direttivo pdf

 

Leggi tutto ...
image-title

Cari amici,

in questi giorni di vacanze estive riceverete il nuovo numero del Bollettino (n. 504 – giugno/agosto 2019) “La riscoperta della Sala delle Asse.

Anche grazie a Italia Nostra una nuova luce sul capolavoro di Leonardo al Castello Sforzesco di Milano”. Ma la rivista vi farà “scoprire” anche tante altre iniziative e attività portati avanti dalla nostra Associazione: dal dossier dedicato al gruppo di lavoro che sta monitorando la riorganizzazione del MiBAC, a Venezia e il delicato problema del passaggio delle grandi navi, dalla grande partecipazione alla prima edizione della Settimana del Patrimonio culturale con oltre 90 eventi in tutta Italia, alla petizione contro lo spargimento di fanghi in agricoltura e all’appello contro l’autonomia “differenziata” regionale, e poi ancora tanti progetti in corso… insomma, un numero davvero tutto da scoprire!

Buona lettura e buone vacanze a tutti!

Leggi tutto ...
image-title

Rinnovato l’accordo tra Archeomatica e Italia Nostra per la collaborazione nella difesa del patrimonio culturale e del paesaggio. Archeomatica e Italia Nostra, nel rispetto dei propri ruoli e competenze, si sono impegnati infatti ad attivare congiuntamente strumenti di Formazione e Educazione al patrimonio culturale e al paesaggio mediante tecnologie avanzate ed adeguate alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.

In considerazione del diritto di ogni cittadino, in particolare dei giovani, ad essere educato alla conoscenza e all’uso responsabile del patrimonio culturale e all’integrazione culturale e sociale, Archeomatica e Italia Nostra metteranno a disposizione competenze sulle nuove tecnologie, strutture, risorse ed attività per il conseguimento degli obiettivi sopra richiamati.

In particolare verranno messe in atto sinergie nell’uso e promozione di tecnologie nel settore dell’informazione geografica volontaria da parte della cittadinanza attiva che voglia rendersi partecipe, attraverso piattaforme di comunicazione interattiva, di un impiego strumentale e consapevole delle tecnologie di documentazione georeferenziate in vista di azioni di tutela come quelle promosse dalla Lista Rossa di Italia Nostra. Inoltre Italia Nostra e Archeomatica collaboreranno a definire accordi e convenzioni con enti che si occupano di tutela e mitigazione del rischio per i beni culturali.

Leggi tutto ...