Milano moderna e il mito di Mediolanum 
Invenzioni e trasposizioni dell’antico

prof. arch. Angelo Torricelli
A Milano i segni della città romana non sono evidenti, sia per la scarsità dei reperti archeologici a cielo aperto, sia per le difficoltà nell’identificare l’impianto di fondazione.

Tuttavia l’eredità di Mediolanum costituisce una sorta di forma nascosta o di antecedente mitico, una valenza analogica che coincide con la permanenza di un’idea di città alla quale si è riferito il progetto di architettura in diversi momenti della storia; nei quali, a Milano, l’antico è stato assunto come principio di nuova architettura.

Leggi tutto ...

 

Quale futuro per il patrimonio dell’architettura moderna milanese?

Antonella Ranaldi – Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio Città Metropolitana Milano
Marco Prusicki – Presidente della Commissione per i Paesaggio Comune di Milano

Il consistente patrimonio dell’“architettura moderna” di Milano, parte fondamentale del suo paesaggio urbano e il cui grande valore specifico è ormai internazionalmente riconosciuto, è oggi sottoposto a una forte pressione trasformativa. Proponiamo una riflessione per individuare specifiche forme di protezione a partire da una approfondita lettura critica dei valori da salvaguardare e dalla messa a fuoco di obiettivi condivisi per la gestione degli interventi.

Leggi tutto ...