Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Il barocco in Sicilia

15 Maggio @ 8:45 - 19 Maggio @ 20:00 UTC+0

1560€

da lunedì 15 a venerdì 19 maggio 2023

Guida culturale organizzatrice
Lidia Annunziata

Un viaggio per riscoprire la Sicilia Barocca, con Noto, la “capitale” del barocco, Modica con la scenografica facciata settecentesca di S. Giorgio, Ragusa e l’antica Ibla, la cava d’Ispica, incisa nel tavolato calcareo, di grande suggestione paesistica e interessante per i segni di presenza umana dall’Eneolitico agli inizi del secolo scorso.

lunedì 15 maggio

Alle ore 8.45 ritrovo all’aeroporto di Milano Linate, al check-in del volo in partenza alle 10.20 per Catania. Arrivo previsto per le ore 12.05. In pullman, proseguimento per Noto, con pranzo libero lungo strada. Visita con guida dell’incantevole località, Patrimonio dell’Umanità, ricostruita dopo il terremoto del 1693 a circa 10 chilometri di distanza dal precedente sito. E’stata definita la “Capitale del Barocco” dal Consiglio d’Europa. Terminate le visite, proseguimento per Ragusa, sistemazione presso l’Hotel Villa del Lauro****, una raffinata Maison de Charme restituita al suo antico splendore grazie ad un accurato restauro. Via Ecce Homo, 11, tel. 0932 65 5177 cell. 366 2141 100 email info@villadellauro.it. Cena in ristorante vicino.
Pernottamento.

martedì 16 maggio Ragusa – Chiaramonte Gulfi – Ragusa

Prima colazione e visita di Ragusa Inferiore o Ibla, derivante dall’antica città edificata dai siculi, ricostruita dopo il terremoto: l’attuale aspetto barocco è evidente in diversi edifici, tra i quali il Duomo, dedicato a San Giorgio. Chiese e palazzi nobiliari si sovrappongono al vecchio impianto medievale. Pranzo libero. Pomeriggio a Chiaramonte Gulfi, cittadina sorta su un altopiano dal quale si può ammirare un incantevole panorama sull’Etna e sulla costa iblea. Si visiterà il centro storico, di aspetto barocco, con tracce di impianto medievale. Rientro a Ragusa. Cena in ristorante vicino. Pernottamento.

mercoledì 17 maggio Ragusa – Modica – Cava d’Ispica – Scicli – Ragusa

Prima colazione e partenza per Modica, visita della città, ricostruita dopo il terremoto del 1693, in forme barocche, con un gioiello di architettura: la scenografica facciata di San Giorgio. Pranzo libero nella Cava d’Ispica, stretta gola incisa nel tavolato calcareo, di grande suggestione paesistica, dove si incontrano necropoli sicule, abituri trogloditici ad alveare, insediamenti rupestri tardoantichi medievali. Nel pomeriggio visita di Scicli, gioiello barocco, suggestivo per la disposizione delle case, che paiono arrampicarsi sui dirupi. Rientro a Ragusa. Cena in ristorante vicino. Pernottamento.

giovedì 18 maggio Ragusa – Grammichele – Caltagirone – Ragusa

Prima colazione ed intera giornata di escursione, con pranzo libero. Al mattino visita di Grammichele, costruito dopo il terremoto per gli abitanti del distrutto borgo contadino di Occhiolà, secondo un piano di ispirazione rinascimentaledell’architetto fra’ Michele da Ferla, con strade che si dipartono a stella da un baricentro esagonale. Proseguimento per Caltagirone, visita del centro storico, di aspetto barocco. Nella città si lavorano pregiate ceramiche smaltate. Rientro in serata a Ragusa. Cena in ristorante vicino. Pernottamento.

venerdì 19 maggio – Ragusa – Catania – Milano Linate

Prima colazione e partenza per Catania. Visita dei monumenti barocchi della città: il Duomo, riedificato dopo il terremoto del 1693, dalla vivace facciata a due ordini di colonne. Al centro dell’antistante piazza spicca il simbolo della città: la fontana dell’Elefante. Percorrendo la via Garibaldi, nel primo tratto si potranno ammirare interessanti palazzi settecenteschi. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per l’aeroporto di Catania, partenza alle ore 18.10 con volo per Milano Linate, arrivo previsto per le ore 20.00.

Contributo per Italia Nostra: – minimo 13 partecipanti
€ 1.560 con minimo 18 partecipanti – € 1.700,00 da 13 a 17 partecipanti

Supplemento camera singola: € 240,00
Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per poter mantenere le opzioni di pullman e albergo.

Acconto: € 600,00 tassativamente entro venerdì 24 febbraio – saldo entro giovedì 13 aprile 2023

Il contributo comprende: viaggio in aereo classe economica, trasferimenti pullman riservato come da programma, sistemazione in hotel **** quattro cene in ristorante, accompagnatore e guida culturale, tasse e percentuali di servizio, assicurazione medico/bagaglio.

Non comprende tassa di soggiorno, mance, e tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”.

Previa telefonata allo 02 86461400 bonifico a: Italia Nostra Onlus – Banca Intesa San Paolo Filiale accentrata terzo settore IT97P0306909606100000003070 specificando viaggio Il barocco in Sicilia – acconto camera singola o doppia, con nome, cognome, come da carta di identità e mandando copia del bonifico a viaggi.milano@italianostra.org

Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio:
Rinuncia fino a 65 giorni prima della partenza: € 80,00 per spese organizzative.

Rinuncia dal 64° al 36° giorno dalla partenza:
Rinuncia dal 35° all’11° giorno dalla partenza:
Rinuncia dal 10° giorno al giorno della partenza
Chi rinuncia trovando un sostituto: € 80,00 per spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da doppia a singola

Assicurazione: al momento dell’iscrizione al viaggio è possibile effettuare un’assicurazione rinuncia: € 130 in doppia e € 140 in singola

Per eventuali comunicazioni urgenti dell’ultimo momento potete chiamare: 00 39 345 433 9009

Direzione tecnica
Omnibus Viaggi – Via Merano 15 – 21100 Varese

Allegati

Dettagli

Inizio:
15 Maggio @ 8:45 UTC+0
Fine:
19 Maggio @ 20:00 UTC+0
Prezzo:
1560€
Categoria Evento: