Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Passeggiata tra Arte, Storia e Natura sul Lago Maggiore

10 Aprile, 2024

Passeggiata tra Arte, Storia e Natura sul Lago Maggiore

Aprile 2024

Guida culturale Laura Tirelli Organizzatrice Lidia Annunziata

 

Quando e dove si parte?

Ore 8.30 – Partenza con pullman riservato dal parcheggio di Via Mario Pagano (Via del Burchiello).

Arrivo previsto alle 10,00 a Taino, “il paese del buon vino”.

Curiosità:

alcuni studiosi ritengono che il nome Taino derivi dal celtico TA VYN, buon vino. Effettivamente nel passato a Taino si coltivava la vite e a testimonianza ne rimangono i numerosissimi terrazzamenti di terreno presenti in quelli che ora sono i boschi di querce e pini che circondano tutto l’abitato. Taino si trova alle spalle di Angera, in posizione elevata, da cui si gode uno splendido panorama del lago Maggiore. Come tutta la zona ha una storia antica e sul suo territorio sono presenti diversi monumenti che però pochi conoscono perché Taino non si trova lungo le arterie principali. Bisogna venirci appositamente. Visita di questo interessante borgo e del “Parco di Taino”, realizzato nel 1991 su progetto dell’artista Giò Pomodoro, autore della scultura “Il Luogo dei quattro punti cardinali” situata al centro del parco. L’idea del progetto fu quella di un parco pubblico inteso come area urbana di compensazione, di riflessione, di sosta e di contemplazione. Il parco sorge in un ampio spazio verde al centro del paese con vista verso il lago Maggiore ed il Monte Rosa. Il monumento è un’opera realizzata in granito bianco, grigio e rosa, acqua e ferro, che celebra il solstizio d’estate. Altre sculture sono presenti nel Parco: il “Mito di Eco e Narciso” dell’artista Raphael De Vittori Reizel, “Fogli del Libro dell’Alchimia” dello scultore Renato Bonardi, “Ruota di Mola” del famoso scultore Giancarlo Sangregorio.

La gita continua…

Proseguimento per la frazione di Cheglio dove visiteremo l’oratorio di San Giovanni Battista, chiesetta cinquecentesca costruita seguendo le indicazioni di San Carlo Borromeo, nel cui interno è presente la tela “Decollazione di San Giovanni Battista” che il critico d’arte Giovanni Testori attribuì nel 1992 al pittore seicentesco Giovan Battista Crespi, detto il Cerano e sosta davanti alla fontana-sarcofago romano del II secolo d.C e sulla cui parete è stato posto un mosaico moderno realizzato dall’artista mosaicista tainese Lela Pagliari.

Il pranzo conviviale: 

Si prosegue lungo la via con sosta davanti all’antico “Lavatoio”, unico ancora a Taino. Pranzo all’agriturismo “La Camelia”, con alimenti di loro produzione – Via Prati Bassi 62, Taino, tel. 0331 955497.

Una pausa caffè insolita:

nel pomeriggio prenderemo il caffè in casa della nostra socia Laura Tirelli che ci presenterà la sua collezione di libri d’artista. Infine visiteremo la “Fondazione Sangregorio” a Sesto Calende, con opere realizzate dallo scultore Giancarlo Sangregorio e da lui voluta nel 2011; non ha scopo di lucro, ha l’intento di essere luogo di studio e di confronto intorno ai grandi temi e alle grandi figure dell’avanguardia contemporanea e di agire come vero e proprio centro culturale, proponendo mostre, incontri, studi, conferenze.

 

Rientro a Milano previsto per le ore 19.30 circa al Parcheggio di Via Mario Pagano.

Contributo per Italia Nostra: € 110,00     minimo 15 partecipanti

Per info e prenotazioni: milano@italianostra.org – viaggi.milano@italianostra.org

Segreteria 02.86461400 – dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00

 

 

 

Dettagli

Data:
10 Aprile, 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,